Tutorial Alpinismo – I Nodi di legatura: otto e bulino – 5° Capitolo

Come fare otto e bulino, i più comuni nodi di legatura

In questo nuovo tutorial di alpinismo vederemo come eseguire correttamente i nodi di legatura più comuni, ossia otto e bulino.  

Quando preferiamo un nodo rispetto all’altro?

Quando ci leghiamo al capo della corda per arrampicare in falesia vanno bene entrambi, il vantaggio del bulino è che, una volta entrato in tensione, si scioglie meglio rispetto all’otto. Questo tipo di nodo va fatto sempre ripassato (sin. infililato).

Se ci leghiamo al capo a due mezze corde o anche a una corda singola, ad esempio su vie lunghe sia sportive che alpinistiche, utilizziamo sempre il nodo a otto.

Se ci leghiamo lungo la corda, ad esempio su ghiacciaio, possiamo usare solo il bulino e dobbiamo farlo semi-ripassato (sin. semi-infilato), oppure se lo eseguiamo semplice, è necessario assicurare l’asola con un moschettone all’anella di servizio, o farla molto lunga e metterla a tracolla.

Vi lascio al video tutorial di alpinismo dove spiego nel dettaglio come eseguire il nodo otto e il nodo bulino.

 

Potete seguire il mio canale Youtube, dove trovate anche altri tutorial e scrivermi a alberto@wbguides.com

Un saluto

Carlo Alberto Montorsi, Guida Alpina White&Blue Guides

 

 

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Scrivici su whatsapp