LE ASOLE DI BLOCCAGGIO – Su Secchiello – Mezzo Barcaiolo – Piastrina
Perché è importante conoscere le asole di bloccaggio?
Le asole di bloccaggio sono necessarie, perché in montagna si usano i freni per fare sicura e non strumenti autobloccanti!
Per questo motivo l’assicuratore deve essere in grado di liberare le mani in caso di necessità!
IN QUALI CASI HO BISOGNO DI LIBERARE LE MANI
- Il mio compagno è caduto o si è fatto bloccare e ha bisogno di riposare. Tenere a lungo la corda in tensione è faticoso per chi fa sicura.
- Il mio compagno non è appeso, comunque si è fermato su una cengia per orientarsi o sistemare l’attrezzatura.
- Devo cercare qualcosa nello zaino, raccogliere un oggetto, vestirmi, controllare la relazione
- Devo passare qualcosa al compagno che si è già scollegato dalla sosta.
CONTROASOLA
Non è un opzione, ma un obbligo, ancora più evidente con corde nuove e/o sottili. E’ necessario realizzare sempre la controasola per evitare che l’asola di bloccaggio si sciolga accidentalmente.
FACILE DA SCIOGLIERE
L’asola di bloccaggio è comoda da sfilare anche quando la corda è in carico.
IMPORTANTE
Effettua sempre lo svincolo con entrambe le mani sulla corda scarica!
SU CHE STRUMENTI SI USA
- Secchiello e secchiello multiattrezzo: in questo caso si fa entrare l’asola nel moschettone che vincola lo strumento all’imbrago.
- Mezzo barcaiolo sia al primo di cordata che al secondo: l’asola si fa entrare in un occhiello della corda creato preventivamente.
- Piastrina: anche in questo caso l’asola entra in un occhiello di corda, per poi abbracciare la corda carica.
AUTOSOCCORSO
E’ una manovra fondamentale per iniziare a comprendere le complesse manovre di autosoccorso in parete.
Per vedere l’utilizzo appropriato dei vari attrezzi assicuratori guardate come usare i freni.
Potete seguire il mio canale Youtube, dove trovate anche altri tutorial e scrivermi a alberto@wbguides.com